Testo di Beniamino Vizzini, edizione Italiano-Inglese a cura di Marianna Montaruli, eBook PDF, 18 pagine, LCDARTE Libere Corrispondenze d'Arte edizioni 2024. Dal testo di Beniamino Vizzini :
"Ciliegie in una fruttiera d’argento" è un’opera del 1610, dipinta dalla pittrice Fede Galizia (Milano, 1578 - 1630) e conservata al National Museum of Women in Arts, Washington. Un piccolo capolavoro di pittura barocca in cui suggestioni fiamminghe si fondono alla tradizione del naturalismo lombardo.
La natura morta è, forse, il genere più rappresentativo della pittura barocca come allegoria della Vanitas o, caducità della materia con tutto il suo mondo illusorio e appariscente. Solo alla metà del diciassettesimo secolo compare nei Paesi Bassi l’espressione stilleven (vita silente). Sarà Diderot a definire questi soggetti nature inanimé e solo nel secolo diciannovesimo si impone l’espressione di nature morte di cui l’espressione italiana è un calco".